5 segnali per capire se il tuo cane è felice

 

Dai al tuo amico a quattro zampe tutto quello di cui ha bisogno: cibo selezionato, passeggiate al parco e tante, tante coccole!

Ma come essere sicuro che sia veramente felice? I nostri cani non possono parlare con noi ma sanno comunque comunicare molto bene!
Scopri come!

 

 


I cani comunicano con noi con i segnali “metaverbali”, una sorta di linguaggio del corpo molto articolato ma molto chiaro. Questi segnali sono modulati sullo stato d’animo con cui affronta le varie situazioni quotidiane. Si tratta soltanto di riuscire a interpretarli correttamente per capire come si sente il nostro amico, quali sensazioni sta provando e se, è in una condizione di benessere emotivo.
Il cane è un animale dotato di una particolare sensibilità, e il suo umore può cambiare radicalmente a seconda delle circostanze, arrivando talvolta a soffrire persino di depressione. Il nostro dovere di padroni è quello di garantirgli condizioni di vita che gli permettano di essere il più possibile sereno e appagato: in una parola, felice.


Ecco i 5 segnali che ci aiutano a capire cosa prova realmente il nostro cane.

 

Appetito

Come per noi umani, anche per i cani un robusto appetito è il sintomo principale di uno stato generale di buona salute psico-fisica. Attenzione perciò a eventuali segnali negativi, come ad esempio non terminare il cibo nella ciotola (sempre se la porzione era adeguata!), o rifiutare un boccone offerto.
L’indifferenza nei confronti del cibo potrebbe essere causata da un’alimentazione non adatta, ma spesso è un segnale negativo che dovresti approfondire.
Potrebbe significare che il cane in quel momento non è sereno per qualche ragione, però il disagio potrebbe anche nascondere qualche problema di salute più serio. Se per un certo periodo non mangia volentieri come al solito, è perciò meglio rivolgersi a un veterinario.

Sonno

Fai attenzione a quanto dorme il tuo cane: un cucciolo può aver bisogno anche di 20 ore di sonno, ma un adulto non dovrebbe superare le 12/13 ore complessive durante la giornata.
Se vale il detto che un cane stanco è un cane felice, che magari ha giocato e corso in abbondanza, l’eccessiva sonnolenza durante il giorno potrebbe essere invece causata da problemi dell’umore, come noia o depressione, ma anche da malattie “fisiche” più serie.
Se lo stato di stanchezza dovesse proseguire per diversi giorni, meglio consultare il veterinario per capire se c’è qualcosa che non va.

 

Gioco

Vale quanto detto per il sonno, ma all’inverso. Un cane attivo e vivace, che si lascia coinvolgere in ogni tipo di gioco, con il padrone o con altri cani, è sicuramente felice e in salute. Naturalmente il livello di dinamismo dipende dalle razze, ma in generale l’apatia non è mai un buon segnale, e ne vanno indagate le ragioni.
A questo riguardo, un aspetto che spesso non consideriamo è il nostro stato d’animo: come detto il cane è dotato di una sviluppatissima sensibilità, e se noi per qualche ragione non siamo sereni, lui lo percepirà e si comporterà di conseguenza.
Ad esempio, respingere una richiesta di gioco perché siamo stanchi dopo il lavoro, avrà sull’animale un effetto mortificante e “depressivo”.

 

Coccole

Un cane che non cerca o addirittura rifiuta le coccole del padrone, sta di sicuro attraversando un momento di disagio. La richiesta di carezze non è solo una dimostrazione del suo affetto verso il “capobranco”, ma soprattutto un segnale che con noi si sente al sicuro e a suo agio, si fida e non si vergogna di dimostrarlo, ad esempio mettendosi a pancia all’aria per farsi grattare. Quando il nostro amico non è felice, o si sente stressato per qualche motivo, è di solito meno espansivo, ma in questi casi meglio lasciarlo tranquillo per capire se si tratta solo di uno stato temporaneo. Non costringiamolo alle coccole “forzate”, ma piuttosto cerchiamo di coinvolgerlo e stimolarlo in altro modo, magari con un gioco particolarmente gradito che può fargli ritrovare il suo normale stato d’animo.

 

Coda

Il linguaggio del corpo è un importantissimo canale di comunicazione del cane, attraverso il quale ci dice come si sente e se in un determinato momento è rilassato oppure a disagio, sereno o infelice. In questa modalità espressiva, la coda rappresenta il mezzo principale, insieme alla postura, con cui il nostro amico segnala il suo stato d’animo.
Tutti sappiamo ad esempio che un cane scodinzolante è un cane contento, ma uno scodinzolio a coda bassa potrebbe invece significare tensione emotiva, e lo stesso vale per un movimento ritmico e lento della coda tenuta alta.
Il segnale di maggior nervosismo è dato però dalla coda dritta allineata orizzontalmente alla schiena, mentre al contrario quando viene tenuta penzolante e rilassata significa che il cane è perfettamente tranquillo e disponibile all’interazione.